Image default
Angolo dell'espertoDegustazioni

Il gioiello del sud…. Aglianico del Vulture

Il gioiello del sud…. Aglianico del Vulture

lunedì 12 febbraio 2007 alle ore 21:00,
presso l’Enoteca FS
Ass.ne Sommelier AIS Marche

Delegazione di Fermo

in degustazione:

Az. Agr. Le cantine del Notaio
Il Rogito 2004 (4 grappoli AIS) Aglianico 100%, maturazione: barrique di terzo passaggio per 12 mesi, in grotte naturali di tufo vulcanico. Affinamento in bottiglia 4 mesi.
Corposo rosato di ottima consistenza. Naso fragrante e dolce di note fruttate di marasca e floreali di fresia. Caldo di alcol, in equilibrio ad una gradevolissima acidità. Buona persistenza e finale ammandorlato.
La Firma 2004 (4 grappoli AIS) aglianico 100%, 12 mesi in barrique di 1° e 2° passaggio, in grotte naturali di tufo vulcanico. Affinamento in bottiglia 4 mesi.
Tonalità rosso rubino cupo di ottima consistenza. Naso complesso e intenso. Note speziate di pepe verde si alternano a piccoli frutti rossi e sensazioni minerali. Grande avvolgenza gustativa con tannini serrati ma equilibrati dall’alcol. Lunga persistenza con chiusura piacevolmente amarognola.
Il Repertorio 2004 ( 5 grappoli AIS) aglianico 100%, maturazione: 12 mesi in barrique di 2° e 3° passaggio, in grotte naturali di tufo vulcanico. Affinamento in bottiglia 4 mesi
Tonalità meno profonde di rosso rubino. Naso un po’ chiuso e monocorde, dove le spezie, gradevoli, sono padrone dell’olfatto e i piccoli frutti rossi stentano a farsi sentire. Buona la struttura gustativa equilibrata anche se non molto lunga.

Az. Agr. Cantine d’Angelo
Aglianico 2003 (menzione AIS)
Rosso rubino tendente al granato. Naso semplice ma tipico che riconduce ai toni erbacei dell’aglianico. Nell’equilibrio gustativo eccede l’alcol ma piacevolmente lungo con chiusura amarognola.
Valle del noce 2004 (4 grappoli AIS) aglianico 100%, maturazione: 18 mesi in botti di Slavonia da 50 ettolitri.
Cupe tonalità rubine avvolgono il bicchiere. Il naso si apre con le tipicità complesse dell’aglianico: prugne, cuoio, balsamico, minerale e speziato. In bocca i tannini si presentano e coprono forse l’acidità in discreto equilibrio alle sensazioni morbide. Buona persistenza sapida e chiusura lunga con rimandi di frutta scura.
Canneto 2003 (4 grappoli AIS) aglianico 100%, maturazione 18 mesi in barrique.
Le tonalità rubine vigorose aprono l’assaggio di un vino intenso e complesso all’olfatto. Alle spezie dolci seguono humus e piccoli frutti rossi, fiori appassiti e carrube. Al palato è potente con tannini austeri, supportati abbastanza bene dall’alcol. Lunga persistenza con ritorni floreali.
Az. Agr Paternoster
Synthesi 2004 (4 grappoli AIS) aglianico 100%. Provenienza: area del Vulture, fascia vigneti 450/600 metri s.l.m. Epoca vendemmiale 15/20 ottobre. Vinificazione 10 giorni a 25/28°C. Elevazione in botte grande di Slavonia per 80% ed in barrique per il 20%. Affinamento in bottiglia di 7/8 mesi.
Signori l’AGLIANICO. Grande consistenza dai tini rubini. Naso complesso e intenso, tipico con note minerali di graffite in evidenza, seguono marasca, caffé e cioccolato amaro, fiori rossi e note speziate di pepe e liquirizia. Imponente struttura gustativa, di grande freschezza e sapidità. Lungo finale fruttato con chiusura amarognola di caffé.
Don Anselmo 2003 (5 grappoli AIS) aglianico 100%. Provenienza: piccole vigne del Comune di Barile, poste a 600 metri s.l.m., di età molto avanzata e dalle rese spontaneamente basse (35/40 q/H). epoca vendemmiale fine ottobre. Vinificazione per 15 giorni a 25/28°C. Elevazione divisa al 50% tra botte grande di Slavonia e barrique. Affinamento in bottiglia 12 mesi.
Consistenti note rubine. Al naso si offre con note di liquirizia dolce che si accavallano al carattere territoriale: sentori di terra lavica, rabarbaro e marasca. Anche al gusto sia la morbidezza del tannino elegante sia il buon grado alcolico, rendono la beva piacevolmente lunga.

VEDI ANCHE  Verticale Tignanello annata 2001

Il Delegato AIS di Fermo e Porto San Giorgio
Somm. Prof. Stefano Isidori

LA degustazione dei vini e stata accompagnata da:
– Salumi di Monterotti Fabrizio – Sarnano (MC)
– Formaggi Di Pietrantonio – Belforte del Chienti
– Confetture Si.Gi.- Macerata
– Stracotto di agnello con purea di patate al rosmarino e crostino con maionese di agnello realizzati dallo Chef dell’ Enoteca FS – Fermo
– Biscotti secchi Forno a Legna Cintioli – Camerino (MC)

Post simili

Verticale Sfurzat 5 stelle Nino Negri 1

Eno

Melanzana Rossa di Rotonda DOP

Fabio

Metaponto Pisticci Ferrandina e Matera

Fabio

I SENSI OLTRE…PO’ A LIVORNO

sergio

Aglianica Wine Festival 2018

sergio

Verticale Tignanello annata 99

Eno

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More