Image default
EventiNazionali

TRASIMENO ROSÉ FESTIVAL: IL CUORE ROSA DELL’UMBRIA

TRASIMENO ROSÉ FESTIVAL: IL CUORE ROSA DELL’UMBRIA

Bellissima iniziativa in rosa che andrà in scena Sabato 23 giugno, durante la Notte Romantica dei Borghi più belli d’Italia, saranno più di trenta i ristoranti che offriranno calici di rosé e menù a tema con i rosati del Consorzio Trasimeno

In occasione della Notte Romantica le cantine del Consorzio Trasimeno, consegneranno agli esercizi aderenti alcune etichette dei loro vini rosati e i ristoratori, dall’aperitivo alla fine della serata di sabato, offriranno ai clienti un calice di rosé del Trasimeno e realizzeranno degli appositi menù a tema con i prodotti del territorio che meglio si abbinano a questi vini.trasimeno rosè festival
In tutta la zona si coltivano varietà come il Sangiovese e il Gamay del Trasimeno, adatte alla produzione di vini rosati, tanto che nel disciplinare della DOC Trasimeno verrà presto inserita la possibilità di vinificare in rosato con uve provenienti da questa varietà.
La scelta della data è dovuta al fatto che il 23 giugno in Italia si festeggia la Notte Romantica dei Borghi più belli d’Italia, a cui appartengono tutte le ocalità che aderiscono al  Trasimeno Rosé Festival e il giorno precedente, invece, è stato nominato dai provenzali l’International Rosè Day, che vede la celebrazione del vino rosato in tutto il mondo.
“Il Trasimeno Rosè Festival – spiega Emanuele Bizzi, presidente del Consorzio Tutela Vini Trasimeno – è una giornata che le cantine consortili vogliono dedicare ad un vino sempre più apprezzato, anche sul Trasimeno. L’evento vuole essere un modo per avvicinare il pubblico ai meravigliosi rosé che la nostra terra sa regalare: un vino informale, perfetto per gli aperitivi con gli amici e che si abbina perfettamente ai piatti con il pesce di lago tipici di questa zona. Un vino rosa come i tramonti che colorano il Trasimeno nelle serate estive.”

VEDI ANCHE  Il Sagrantino da Spoleto a Assisi

Post simili

Budino di patate

Eno

Only Wine Festival 2021

sergio

Piatti tipici dell’ Umbria :”PATALOCCO” alle erbe

Eno

Il Sagrantino da Spoleto a Assisi

Eno

Piatti tipici dell’Umbria : le Braciolette alla Perugina

Eno

Corciano Castello di vino 2022

sergio

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More