Image default
Vini

Vino Vernaccia di Serrapetrona DOCG

Vernaccia di Serrapetrona D.O.C.G

Prodotto

Il vino Vernaccia di Serrapetrona docg viene prodotto in tutto il territorio del comune di Serrapetrona e in parte quello dei comuni di Belforte del Chienti e di San Severino Marche della provincia di Macerata.
La Vernaccia di Serrapetrona docg è una vera chicca dell’enologia marchigiana, la sua storia si perde nel tempo, inoltre la limitazione di un territorio montano nè consente una bassa produzione, rendendola ancora più pregiata e ricercata. Anche il nome Vernaccia “del luogho” simboleggia la sua presenza nella coltivazione del posto come uva da tavola e da vinificazione.  Storicamente si ritrovano tracce fin dai antichi romani, infatti un console , tale Petronius nè conferisce il probabile nome alla cittadina. Il territorio montano ne esalta le caratteristiche aromatiche, con sentori netti di pepe nero e frutti rossi maturi. La vernaccia di Serrapetrona è l’unico vino che viene fermentato tre volte.

Vitigni per Vernaccia di Serrapetrona docg

Per la produzione della Vernaccia di Serrapetrona docg si utilizza il vitigno Vernaccia nera per almeno l’85%; possono concorrere alla produzione di detto vino anche uve provenienti da vitigni a bacca rossa, idonei alla coltivazione nella provincia di Macerata, da soli o congiuntamente, in misura non superiore al 15% del totale

Specifiche per la  Vernaccia di Serrapetrona DOCG

vino vernaccia di serrapetrona docg
Vernaccia di Serrapetrona docg

Resa massima per ha: 120 qli.
Resa massima di uva in vino: 58%.
Gradazione alcolica minima: 11,5%.
Acidita’ totale: 4,5 per mille.
Estratto secco netto minimo: 22 per mille.
Le uve vengono sottoposte a appassimento in locali idonei esposti a corrente di aria o mediante l’uso di impianti per la ventilazione. Il mosto ottenuto da queste uve può essere unito al prodotto derivante dalle uve fresche o fermentare prima di essere assemblato. Il vino cosi ottenuto viene poi sottoposto a spumantizzazione mediante fermentazione naturale. L’immissione  al consumo non può avvenire prima del 30 giugno dell’anno successivo alla raccolta delle uve.

VEDI ANCHE  Stoccafisso all'anconetana

Caratteristiche organolettiche della Vernaccia di Serrapetrona docg

Spuma: persistente a grana fine.
Colore: dal granato al rubino.
Odore: caratteristico vinoso, frutti rossi e sorprendente pepe nero.
Sapore: caratteristico, da secco a dolce, con fondo gradevolmente amarognolo.

Qualificazione della Vernaccia di Serrapetrona docg

La Vernaccia di Serrapetrona docg nella versione spumante la troviamo sia Dolce che secca, passito nella versione ferma. Recentemente si produce anche la versione ferma.

Abbinamenti per la Vernaccia di Serrapetrona docg

Abitualmente la Vernaccia di Serrapetrona docg nella versione spumante si accompagna al dessert, al dolce in generale, preferibilmente a pasticceria secca locale , biscotti e pandolci rustici. Fino all’inizio del secolo, durante le ricorrenze, si offriva polenta di mais di grano turco quarantino, condita con la “sapa” (mosto altamente concentrato attraverso la bollitura) e Vernaccia spumeggiante. La modesta presenza di zuccheri naturali, residui di fermentazione, e l’anidride carbonica esaltano con delicatezza il fascino della successione odorosa che invita alla meditazione. Particolare l’abbinamento della Vernaccia versione secca, a formaggi piccanti e semiduri, mediamente grassi, a fermentazione fungina, oltre che a carni più impegnative, a bolliti salsati, alla mostarda di frutta, ottimo anche l’accostamento con la classica porchetta.

Post simili

Azienda Marotti Campi

Eno

Coniglio alla cacciatora

Fabio

Quell’acino che lacrima

Eno

Vino Prosecco di Conegliano Valdobbiadene DOCG

sergio

Salame di Fabriano

Fabio

Spumante Metodo Classico

sergio

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More