Image default
Vini

Vino Nobile di Montepulciano

   Nobile di Montepulciano D.O.C.G

 
Prodotto

Zona di produzione: comune di Montepulciano, tranne la parte bassa della Val di Chiana. I terreni sono di origine pliocenica ad un’ altitudine compresa fra i 250 e i 580 metri s.l.m..
La storia di Montepulciano (di origini etrusche) è da sempre intimamente legata alla fama delle sue vigne e del suo vino.
Fin dalle sue origini remotissime Montepulciano fonde con il vino la sua storia come testimonia una kylix (tazza da vino) rinvenuta nel 1868, insieme a numerosi oggetti in bronzo in una tomba etrusca nei pressi di Montepulciano.
Il documento più antico riferibile al vino di Montepulciano è del 789: il chierico Arnipert offre alla chiesa di San Silvestro o di San Salvatore a Lanciniano sull’Amiata, un pezzo di terra coltivata a vigna posta nel castello di Policiano. Fin dall’Alto Medioevo i vigneti di Mons Pulitianus producevano vini eccellenti e alla metà del 1500 Sante Lancerio, cantiniere di papa Paolo III Farnese, celebrava le qualità del vino prodotto a Montepulciano.La zona di produzione comprende i terreni collinari compresi tra i 250 ed i 600 metri sul livello del mare del comune di Montepulciano in Provincia di Siena

Vitigni

Sangiovese minimo 70%, Canaiolo massimo-20%,

Specifiche DOCG

Resa massima per ha: 80 qli.
Resa massima di uva in vino: 70%.
Gradazione alcolica minima: 12,5%.
Acidita’ totale: 5 per mille.
Estratto secco netto minimo: 23 per mille.
Invecchiamento: Il Vino Nobile di Montepulciano deve essere sottoposto ad un periodo di maturazione di almeno due anni, a partire dal 1° gennaio successivo alla vendemmia. Tale maturazione può avvenire, a scelta del produttore:
per 24 mesi in legno
per 18 mesi minimo in legno più i restanti mesi in altro recipiente
per 12 mesi minimo in legno più 6 mesi minimo in bottiglia più i restanti mesi in altro recipiente
In questi ultimi due casi l’inizio del periodo di maturazione in legno non potrà essere protratto oltre il 30 aprile dell’anno successivo alla vendemmia.

Caratteristiche
organolettiche

Colore: rosso rubino tendente al granato per l’invecchiamento
Odore: intenso, etereo, caratteristicoc
Sapore: asciutto, equilibrato e persistente, con possibile sentore di legno

Qualificazione
  Abbinamenti : Vino speciale per arrosti di carni bianche e pollame nobile. Si serve ad una temperatura di 18° – 20°C, stappando la bottiglia due ore prima.
VEDI ANCHE  MANGIAREBENE BEREBENE a Livorno

Post simili

Pici all’Aglione

Anna Funari

Panforte

Anna Funari

Minestra di castagne

Eno

vino morellino di scansano

sergio

Vino Brunello di Montalcino DOCG

Eno

Il Paradiso di Frassina Tuscan town of Montalcino

sergio

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More