Image default
Nazionali

NIVARATA 2017

Nivarata, Il Festival Internazionale della Granita Siciliana

Si terrà ad Acireale nei giorni 2-3-4 giugno 2017

 

Si stanno per concludere le iscrizioni riservate ai Maestri Granitieri e Gelatieri provenienti da tutto il mondo. Si premierà la migliore granita  dell’anno.

Confermato il “Festival dei bambini”

 

 

La sesta edizione del Festival Internazionale della Granita Sicilia, “Nivarata”, è già all’opera per decretare la migliore granita siciliana del  2017.

Molto più che una prelibatezza tipica siciliana la granita siciliana è un rito, un must che non subisce mode, un’esclusiva riconosciuta in tutto il mondo; anche quest’anno, dal 2 al 4 giugno, ad Acireale, la granita sarà la regina del Festival che lo scorso anno ha registrato il numero impressionante di  100.000 visitatori.

La manifestazione è organizzata da Progetti Collaterali con il Comune di Acireale ed è stata presentata alla recente edizione del SIGEP presso lo Stand della Conpait Gelato, una delle maggiori associazioni di categoria attivamente coinvolte nell’ambito della manifestazione.

A tre mesi dall’evento sono già quasi concluse le iscrizioni ai Concorsi.

Ci sono state adesioni da ogni parte del mondo per:

1)     La “Granita dell’anno” premia le granite speciali e innovative realizzate in esclusiva per “Nivarata”

2)     “Don Angelino”, il premio riservato alle granite classiche

3)     “Caviezel”, il premio dedicato al gelato

 

La granita siciliana è un bene da rispettare e preservare e lo si deve continuare  a fare solo mantenendo alta la qualità. Per questo motivo gli organizzatori impongono ai partecipanti solamente l’utilizzo di materie prime di eccellenza, fresche e genuine. Eresia pura anche solo nominare parole come semi-preparati, sciroppi artificiali, conservanti e additivi che non sono assolutamente ammessi!

VEDI ANCHE  FESTIVAL "HOSTARIA" VERONA

Ben 60 sono stati i nuovi gusti creati e lanciati dalla prima edizione del 2012 all’edizione del 2016 per la gioia dei migliaia di visitatori che sono stati felici e curiosi di assaporare un piccolo-grande capolavoro.

Giornalisti, gelatieri, chef, pasticceri, foodblogger  compongono la giuria, severa e imparziale formata da:  Elisa Volanti, Gianfrancesco Cutelli, Roberto Lobrano, Antonio Mezzalira, Santo Musumeci, Nicola Netti, Mara Pettignano, Placido Prestipino. In aggiunta lo staff tecnico costituito dai maestri: Ida di Biaggio, Fulvio Massimino, Giovanna Musumeci, Arnaldo Conforto e Ruben Pili, sta selezionando i “granitieri” e i “gelatieri” che accederanno ufficialmente ai tre concorsi.

 

Conferenze, live food show, corsi, workshop a tema granita e gelato. Oltre che un momento di confronto e riflessione per i professionisti del settore e cultura e approfondimento per il pubblico,  il Festival sarà, inoltre, anche un’opportunità che coinvolge gli operatori turistici, pronti a valorizzare le bellezze barocche e naturalistiche di Acireale, che gode dello splendore della Timpa e della magnificenza dell’Etna. Da questo punto di vista “Nivarata” si arricchirà d’arte, mezzi d’epoca, itinerari naturalistici.

 

Artigianalità, qualità, condivisione, cultura, queste, dunque, le parole chiave di “Nivarata” che però fa rima anche con “famiglia”. Per questo motivo non mancheranno le attività che coinvolgono i più piccoli grazie all’ormai richiestissimo “Festival dei bambini”, che da diversi anni  permette di intrattenerli con giochi e workshop, e la mostra storica della granita siciliana, con un percorso espositivo poli-sensoriale per grandi e bambini.

Post simili

la Costa Toscana

Eno

ANTEPRIMA AMARONE 2011

Eno

Vignaioli Naturali a Roma 2015

Eno

Radici del Sud 2022

sergio

GLUTEN FREE DAY 2014

Eno

360 gradi di tonno

Eno

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More