Image default
Angolo dell'esperto

Piccolo viaggio attorno ai vini del Sud Africa

VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI VINI DEL SUD AFRICA, PARTE 1

 

I mondiali di calcio ai nastri di partenza sono una occasione per soddisfare le proprie curiosità su una nazione con un  ottimo presente enoico. E un grande passato

Parli del Sudafrica e spuntano i parchi. O magari il passato razzista, ma il vino, beh, quello no.

E invece è un errore. Visto che l’estremità meridionale del continente africano è un produttore tra i migliori al mondo, per di più con una storia gloriosa.

vitigno sudafrica

Ma scendiamo nel dettaglio.

Attorno alla metà del ‘600 i vini dolci di Constantia, piccolo comune agricolo a due passi da Città del Capo, erano reputati tra i maggiori del mondo, come adesso il Sauternes. La reputazione resta molto elevata, ma all’inizio del nuovo millennio solo tra gli esperti.

Ciò che è rimasta invariata nei secoli è la zona di produzione, concentrata in maggioranza attorno a Città del Capo, dove il vigneto gode di un clima mediterraneo molto caldo (analogo alla nostra Sardegna, per intenderci), più piovoso vicino alla costa, ma decisamente arido nell’interno (dove l’irrigazione è essenziale).

Molti i cambiamenti invece in fatto di vitigni.

Per la seconda parte clicca qui

Per la terza ed ultima parte del nostro viaggio enologico clicca qui

VEDI ANCHE  Cantina Bastianelli: Alicante premiato dal Gambero Rosso

Post simili

Vino Vernaccia di Serrapetrona passito

Eno

vino morellino di scansano

sergio

A Bari l’undicesima edizione di “Radici del Sud”

Eno

Cantina Colli Ripani

Fabio

Azienda Agricola Gamba – Campedel

Eno

Azienda Ceci, verdicchio dei castelli di jesi

Eno

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More