Image default
Squisito

Squisito nel bicchiere

Squisito

Squisito nel bicchiere

Bollicine e grandi rossi in assaggio a Squisito, la manifestazione enogastronomica alla scoperta del Buonpaese, nata nella comunità di recupero di San Patrignano.

Per voi abbiamo scelto l’Amarone Campo dei Gigli della Tenuta Sant’Antonio e il Franciacorta ’61 Rosé.

AMARONE CAMPO DEI GIGLI

La Tenuta Sant’Antonio ha presentato una verticale di quattro annate di Amarone Campo dei Gigli. Quattro come i fratelli Castagnedi, Armando, Paolo, Massimo e Tiziano, che fondano nel 1989 la loro azienda agricola con un grande obiettivo: “la qualità prima di tutto”.
L’Amarone Campo dei Gigli è un prodotto eccellente, che nasce da una selezione rigorosa delle uve e una vinificazione naturale nel pieno rispetto della tradizione. Nel processo produttivo è dedicata grande attenzione all’appassimento e alla ventilazione.

CARATTERISTICHE DELL’AMARONE

L’Amarone è un vino secco, con basso residuo zuccherino, che nasce da uve passite. La zona di produzione è concentrata nei Monti Garbi, dove il terrreno particolarmente calcareo è ideale per una corretta maturazione delle uve Valpolicella. Il raccolto è influenzato dalle condizioni climatiche, tanto da impedire in alcune occasioni l’uscita del prodotto. E’ questo il caso della mancata produzione dell’annata del 2009 dell’Amarone Campo dei Gigli.
I primi cinque anni di produzione sono stati di rodaggio, i fratelli  Castagnedi hanno scelto di modificare l’approccio tradizionale, cercando di limitare la percentuale alcolica a vantaggio dell’eleganza e dell’equilibrio. L’Amarone Campo dei Gigli nasce da un blend di Corvina e Corvinone, Rondinella, Croatina e Oseleta.

FASI DI PRODUZIONE DELL’AMARONE

Ad agosto in fase di invaiatura (l’inizio della maturazione dei frutti, contraddistinto da un cambiamento di colore) si procede a dimezzare i grappoli per facilitare una maturazione omogenea e perfetta. Generalmente le uve vengono raccolte tra la fine di settembre e i primi di ottobre.
L’uva viene vendemmiata manualmente e posta in piccole casse di 4/5 kg, che vengono poi accatastate nel fruttaio per un periodo di circa tre mesi ad appassire. Prima della messa a dimora le uve vengono selezionate in base alla dimensione dei grappoli e della qualità. Qui perdono più di metà del peso e raggiungono l’ottimale concentrazione degli zuccheri.
Dopo tre mesi l’uva viene pigiata e fatta fermentare, a temperatura controllata, in botti di acciaio. Prima della pigiatura si procede a un ulteriore controllo delle uve; vengono eliminati eventuali grappoli non perfettamente disidratati o colpiti da muffe anomale.
Dopo la fermentazione il vino Amarone viene messo in piccole botti di rovere francese ad affinare. L’invecchiamento è stimato tra i 15 e i vent’anni.

VEDI ANCHE  Consigli enoici per divertirsi a Natale senza attentare al conto in banca - 3° parte

La degustazione curata dal sommelier e docente AIS Giovanni Lai dell’Amarone

Amarone Campo dei Gigli 2000

Colore: rosso rubino che tende al granato, è caratterizzato da una fase evolutiva già avanzata e da una buona limpidezza.
Al naso: note di confettura di prugne e amarene, caffè, tabacco dolce e cuoio, che nel finale denotano un’eleganza olfattiva.
In bocca: poderoso all’inizio, scopre il tannino e una nota acida che supporta la frutta. Ha una lunga persistenza, una parte alcolica evidente e un basso residuo zuccherino.

Amarone Campo dei Gigli 2003

Colore: rosso rubino deciso.
Al naso: note speziate, di frutta cotta, cuoio e un finale di visciole.
In bocca: ha un impatto incredibile più intenso che complesso. Il tannino è più elegante rispetto all’annata 2000 ed è molto  più setoso.

Amarone Campo dei Gigli 2004

Colore: rosso rubino che tende al granato.
Al naso: piccole note floreali, un’apertura di amarene, liquirizia, cuoio e tabacco da sigaro molto elegante.
In bocca: combina una grande complessità all’estrema eleganza. Spicca la nota pepata, catteristica conferita dal terreno, e il tannino è estremamente vellutato e setoso. La persistenza è più corta.

Amarone Campo dei Gigli 2005

Colore: rosso rubino concentrato, tipico di un vino giovane.
Al naso: note di frutta dolce, vaniglia, cannella, cioccolata e un sentore di menta.
In bocca: lascia una bella freschezza. Il tannino è dolce e setoso.

ABBINAMENTO CONSIGLIATO DELL’AMARONE

carni rosse, selvaggina, formaggi a pasta dura e stagionati e frutta secca.

Avvertenze: La bottiglia va aperta almeno 3 ore prima.

Curiosità: Tiziano Castagnedi ha rivelato che il 2006 è un’ottima annata; sarà commercializzata nel 2016.

I FRANCIACORTA 61 A SQUISITO

A Squisito sono stati presentati i Franciacorta ’61, nelle versioni Brut, Rosé e Satèn, per celebrare l’anno in cui nacque il primo “vino spumeggiante” del territorio, il Pinot di Franciacorta 1961.
Il Franciacorta ’61 Rosé è una cuvée di Chardonnay (45%) e Pinot nero (55%) vinificato con breve macerazione a freddo sulle bucce e affinato sui suoi lieviti almeno 24 mesi. Colore rosa intenso, vivace. Profumo ampio e penetrante, con note di frutti di bosco, frutta matura e crosta di pane. Sapore corposo, pieno, con ottima acidità equilibrata dal dosaggio medio-alto. La temperatura ottimale è di 8°C.
Accompagnamento scelto: salumi, primi piatti, formaggi stagionati e crostacei.
Noi vi consigliamo di sperimentarlo con la crema Grom dell’omonima gelateria. Un abbinamento sicuramente insolito, ma molto goloso.

Home

Post simili

L’appassionato e l’ansia da analogia

Eno

Vino Rosso Conero Riserva

Eno

Vino Colli Maceratesi Ribona D.O.C

sergio

Cantina Le Corti dei Farfensi

Eno

Per l’Alta Langa DOCG 2018 numeri da record

sergio

Vino Capri rosso D.O.C.

Eno

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More