Image default
Vini

Vino Amarone della Valpolicella

 Vino Amarone della Valpolicella D.O.C.G.

La zona di produzione del vino amarone della Valpolicella copre l’intera fascia pedemontana della provincia di Verona estendendosi dal lago di Garda fino quasi al confine con la provincia di Vicenza. Vino di grande struttura ricercato da esperti di tutto il mondo.

Ottenuto da uve passite.Corvina veronese (sinonimi: Cruina o Corvina) 45% – 95%;

Corvinone che può sostituire il precedente nella misura massima del 50%;

vino amarone della valpolicella

Rondinella: 5% – 30%Resa massima per ha: 120 qli.

Resa massima di uva in vino: 40%.
Gradazione alcolica minima: 14%.
Acidita’ totale:
Estratto secco netto minimo: 28 per mille.

Colore: rosso carico tendente eventualmente al granato con l’invecchiamento
Odore:caratteristico, accentuato
Sapore: pieno, vellutato, caldo

Sentori olfattivi: frutta matura, confettura di amarena e di lamponi. In quelli più invecchiati si possono percepire anche sentori di muschio e di catrame, quest’ultimo in gergo tecnico detto di goudron.

Grado alcolico: la gradazione minima prevista è di 14º. Per i più corposi può raggiungere anche i 17º.

Abbinamenti  : brasati, stracotti, spezzatini, arrosti, soprattutto di selvaggina

VEDI ANCHE  Vino Melissa rosso D.O.C.

Post simili

Vino Barbaresco DOCG

Eno

Donato D’Angelo la storia del vino Aglianico del Vulture

sergio

Vini aromatizzati, un piccolo regno lontano dalla passione enofila (2° parte)

Eno

L’imperiosa ascesa del Montepulciano d’Abruzzo

Eno

Montepulciano in un “semplice” Rosso

Eno

FONDAZIONE LUNGAROTTI, AMORE (DI)VINO E MUSEI SOTTO LE STELLE PER CELEBRARE LA NOTTE DI SAN LORENZO DI MTV E L’AGOSTO TORGIANESE

Eno

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More