Image default
Vini

Vino Primitivo di Manduria dolce

Primitivo di Manduria dolce D.O.C

Zona di produzione del Primitivo di Manduria

La produzione è consentita nelle province di Brindisi e Taranto

Primitivo di manduria 100%

Resa massima per ha: 90 qli.

uva primitivo di manduria
primitivo di manduria

Resa massima di uva in vino: 70%.
Gradazione alcolica minima: 16%.
Acidita’ totale:
Estratto secco netto minimo: 24 per mille.

odore: aroma leggero, caratteristico.

colore: rosso tendente al violaceo ed all’arancione con l’invecchiamento.

sapore: gradevole, pieno, armonico, tendente al vellutato con l’invecchiamento.

Storia del Primitivo di Manduria

Le origini del vitigno restano incerte, anche se si narra che furono gli Illiri della Dalmazia a portarlo in Puglia oltre duemila anni fa.

Recenti analisi del DNA hanno stabilito un’origine comune del Primitivo e dello Zinfandel, ampiamente coltivato in California e Australia. La produzione iniziale del vitigno è riconducibile in origine alle terre dell’agro di Lizzano, Sava e Manduria.

Per Primitivo di Manduria s’intende la varietà coltivata a Manduria, Carosino, San Marzano di San Giuseppe, Avetrana, Sava, Maruggio, Lizzano, Torricella e Pulsano in provincia di Taranto.

Abbinamenti per il Primitivo di Manduria:

Dessert particolarmente dolci come pasticceria a base di pasta di mandorla o ancora meglio a base di cioccolato, anche con taluni formaggi erborinati


VEDI ANCHE  Negroamaro di Terra d'Otranto DOC

Post simili

Locorotondo DOC

Eno

Legumi di Zollino Pisello Nano e Fava Cuccia

Fabio

FORMAGGIO CANESTRATO PUGLIESE DOP

Eno

Zuppa di pesce alla Gallipolina

sergio

Alezio DOC

Marco

Porto Cesareo Nardò Gallipoli Casarano e Galatina

Fabio

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More