Image default
OlioProdotti tipici

Olio DOP Collina di Brindisi

Olio di oliva extravergine DOP colline di Brindisi

L’olio extravergine di oliva Collina di Brindisi DOP è ottenuto dalle olive delle seguenti Cultivar:  varietà Ogliarola Salentina non inferiore al 70%; per il restante 30% da altre varietà fra cui Cellina di Nardò, Coratina, Frantoio, Leccino e Piccoline, presenti negli oliveti da sole o congiuntamente.

Metodo di produzione

La raccolta delle olive deve essere effettuata o manualmente o meccanicamente, appena il grado di maturazione viene raggiunto, ma non oltre il 31 gennaio. Fattore fondamentale per la qualità è che la molitura delle olive deve essere effettuata non oltre il secondo giorno dalla raccolta, dopo lavaggio a temperatura ambiente.

Aspetto sapore e caratteristiche

L’olio extravergine di oliva Collina di Brindisi DOP Anche se il colore generalmente non è un parametro che denota qualità, si presenta  da verde a giallo, al naso fruttato medio leggero,in bocca fruttato con leggera percezione di amaro e piccante.

L’olio extravergine di oliva Collina di Brindisi DOP è caratterizzato da un  livello di acidità massima totale di 0,8 g per 100 g di olio.
Da esame del Panel test di verifica qualità,  il punteggio è maggiore o uguale a 6,5.

Zona di produzione

La zona di produzione, lavorazione e confezionamento dell’olio extravergine di oliva Collina di Brindisi DOP è compresa nei comuni di Carovigno, Ceglie Messapica, Cisternino, Fasano, Ostuni, S. Michele Salentino, San Vito dei Normanni, Villa Castelli in provincia di Brindisi, nella regione Puglia.

Storia e Gastronomia

Testimonianze della vocazione olivicola del territorio Brindisino, si trovano in letteratura, partendo da Plinio il Vecchio, ma già Greci e Fenici ne avevano apprezzato il territorio.

VEDI ANCHE  Vino Castel del Monte Bombino Nero D.O.C.G.

A testimonianza di ciò , girando per il territorio troveremo alberi secolari in particolare nella zona di Fasano e Ostuni.
olivo secolare collina brindisi

olivo secolare collina brindisi

È  consigliabile consumarlo entro 4-6 mesi dalla spremitura, per gustarlo nel periodo di massima espressione del suo sapore.
L’olio extravergine di oliva Collina di Brindisi DOP è ottimo sia come condimento a crudo che per esaltare piatti a base di carne o pesce, verdure, bruschette, ma anche utilizzato da utilizzare  per la preparazione di dolci.

Etichettatura

Si trova in commercio nella tipologia olio extravergine di oliva Collina di Brindisi DOP. È confezionato in vetro o lamina metallica stagnata di capacità non superiore a 5 l.
Sulle etichette delle confezioni deve essere riportata l’indicazione: Collina di Brindisi seguita da Denominazione di Origine Protetta (DOP), il simbolo comunitario e l’annata di produzione. Sulla confezione deve essere apposto l’apposito contrassegno di garanzia composto da un codice alfanumerico univoco che assicura la tracciabilità del prodotto. Vedi Consorzio di tutela.

Itinerari enogastronomici:

Post simili

Tour dell’Olio DOP Cilento

Eno

Pallone di Gravina

Fabio

Mozzarella di Gioia del Colle DOP

Fabio

Olio DOP Terra d’Otranto

sergio

Locorotondo DOC

Eno

Ricotta Marzotica Leccese e Marzotica

Fabio

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More