Image default
Vini

Vino Gravina D.O.C.

Gravina D.O.C. versione secco e amabile.

Zona di produzione Gravina D.O.C.:

la zona di produzione del Gravina D.O.C. si estende nel comune che le dà il nome Gravina di Puglia, Poggiorsini e in parte nei comuni di Altamura e Spinazzola.

Vitigni Gravina D.O.C.:

I vitigni utilizzati per la produzione del Gravina D.O.C sono

Nella versione Secco amabile

Greco  50%

Malvasia Bianca e/o Malvasia Bianca Lunga 20%

Vitigni Fiano, Verdeca, Bianco di Alessano e Chardonnay 30%

Caratteristiche organolettiche del Gravina D.O.C.:

colore: giallo paglierino tendente al verdolino

odore: delicato, caratteristico e gradevole, sapore secco o amabile, fresco,  talvolta lievemente vivace.

sapore: sapido, armonico.

Abbinamenti del Gravina D.O.C.:

Antipasti magri, fritture di pesce, seppie e polpi in tegame, frittate e latticini freschi, ma anche piatti tradizionali come le celeberrime Orecchiette con cime di rapa alla pugliese

VEDI ANCHE  Azienda Agricola Tenuta Ulisse

Post simili

Come usare il vino per intrattenere, Cantina Bastianelli

Dafne Perticarini

Cantine Fontezoppa

Eno

Torna Infinito Wine Festival a Recanati – 17|18|19 giugno 2016

Eno

Sannio in bici per Cantine Aperte

Eno

Vino Moscato d’Asti

Eno

Vini Elena Fucci

Eno

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More