Image default
Vini

Salice Salentino DOC

Salice Salentino D.O.C.

Da sempre, il Salento, grazie alla sua vocazione agricola è civiltà della vite e del vino, perchè nel Salento, il vino, è antico quanto l’uomo.
La vita, in queste aree è passata attraverso tutte le epoche, dai Greci ai Romani, dai Bizantini agli Aragonesi, fino a giungere ai nostri tempi, rendendo questa regione tra le più produttive del Bel Paese.
Ogni epoca ha portato con se un pezzo della propria identità alla regione e alla coltivazione facendo così incrociare il rosso cupo e intenso del Negramaro con i brillanti e decisi Primitivo e Susumaniello perchè si, il Salento è soprattutto terra di rossi e rosati, a volte grandi e indimenticabili.

Tutto questo è possibile grazie a due punti di forza: l’antica tradizione vitivinicola favorita dalle ottimali condizioni pedoclimatiche e la vicinanza del mare, che regala ai vini quella complessità unica nel genere, in grado di esprimere un’identità unica e inconfondibile.

Denominazione del Salice Salentino DOC

La denominazione Salice Salentino DOC deriva dall’omonimo comune a nord di Lecce, quasi totalmente coltivato a vite e ulivi, ed è stata istituita nel 1976 grazie ad alcuni produttori storici che producevano vini rossi e rosati a base di Negroamaro e Malvasia Nera fin dagli anni 30, ma soprattutto grazie all’affermazione di tali vini sui mercati nazionali ed internazionali.

I vini a denominazione di origine controllata “Salice Salentino” all’atto dell’immissione al consumo devono rispondere alle seguenti caratteristiche:

“Salice Salentino” rosso:

Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;
Acidità totale minima: 4,5 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 24,0 g/l;
Zuccheri riduttori residui: massimo 10,0 g/l.

Caratteristiche organolettiche del Salice Salentino DOC

Colore: rosso rubino più o meno intenso con eventuali riflessi tendenti al granato con l’invecchiamento;
Odore: gradevole e intenso;
Sapore: pieno, secco o abboccato, robusto ma vellutato, caldo, armonico.

VEDI ANCHE  Olio DOP Terra di Bari

“Salice Salentino“ rosso con la specificazione del vitigno Negroamaro o Negro amaro:

Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;
Acidità totale minima : 4,5 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 24,0 g/l
Zuccheri riduttori residui: massimo 10,0 g/l.

Caratteristiche organolettiche

Colore: rosso rubino più o meno intenso con eventuali riflessi tendenti al granato con l’invecchiamento;
Odore: caratteristico, gradevole e intenso con sentore di frutti rossi maturi;
Sapore: pieno, secco o abboccato, robusto ma vellutato, caldo, armonico.

“Salice Salentino” rosato:

Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
Acidità totale minima: 4,5 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 19,0 g/l;
Zuccheri riduttori residui: massimo 10,0 g/l.

Caratteristiche organolettiche

Colore: rosato più o meno intenso;
Odore : delicato e gradevolmente fruttato;
Sapore : secco o abboccato, fresco e armonico.

“Salice Salentino” rosato con la specificazione del vitigno Negroamaro o Negro amaro:

Titolo alcolometrico volumico totale minimo : 11,50% vol;
Acidità totale minima : 4,5 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 19,0 g/l;
Zuccheri riduttori residui: massimo 10,0 g/l.

Caratteristiche organolettiche

Colore: rosato intenso;
Odore: delicato, fruttato con sentori di rosa e ciliegia;
Sapore : secco o abboccato, delicato, fresco e armonico.

“Salice Salentino” Aleatico dolce:

Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 15,00% vol di cui almeno 13,00% vol svolti;
Estratto non riduttore minimo: 25,0 g/l;
Acidità totale minima : 4,5 g/l.

Caratteristiche organolettiche

Colore: rosso granato più o meno intenso con riflessi violacei, tendente all’arancione con l’invecchiamento;
Odore: aroma delicato caratteristico che si fonde con il profumo che acquista il vino con l’invecchiamento;
Sapore: pieno, moderatamente dolce, vellutato.

“Salice Salentino” Aleatico liquoroso dolce:

Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 18,50% vol, di cui almeno 16,00% vol svolti;
Estratto non riduttore minimo: 25,0 g/l;
Acidità totale minima : 4,5 g/l.

VEDI ANCHE  Mozzarella di Gioia del Colle DOP

Caratteristiche organolettiche

Colore: rosso granato più o meno intenso con riflessi violacei tendente all’arancione con l’invecchiamento;
Odore: aroma delicato caratteristico che si fonde con il profumo che acquista il vino con l’invecchiamento;
Sapore: pieno, caldo, dolce, armonico e gradevole.

“Salice Salentino” bianco:

Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
Acidità totale minima : 4,5 g/l;
Estratto non riduttore minimo : 15,0 g/l;
Zuccheri riduttori residui: massimo 10,0 g/l.

Caratteristiche organolettiche

Colore: giallo paglierino più o meno intenso, che può presentare riflessi verdognoli;
Odore: delicato e gradevolmente fruttato se giovane;
Sapore: secco o abboccato, fresco e armonico.

“Salice Salentino“ Chardonnay:

Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

Acidità totale minima : 4,5 g/l ;
Estratto non riduttore minimo : 15,0 g/l;
Zuccheri riduttori residui: massimo 10,0 g/l.

Caratteristiche organolettiche

Colore: giallo paglierino più o meno intenso;
Odore: intenso e caratteristico;
Sapore: secco o abboccato, gradevole, fruttato.

“Salice Salentino“ Fiano:

Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
Acidità totale minima : 4,5 g/l ;
Estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l;
Zuccheri riduttori residui: massimo: 10,0 g/l.

Caratteristiche organolettiche

Colore : giallo paglierino più o meno intenso con eventuali riflessi verdognoli;
Odore: delicato, floreale;
Sapore: secco o abboccato, fresco e armonico.

“Salice Salentino“ Pinot Bianco:

Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
Acidità totale minima : 4,5 g/l ;
Estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l;
Zuccheri riduttori residui: massimo: 10,0 g/l.

Caratteristiche organolettiche

Colore : giallo paglierino più o meno intenso;
Odore: fine e delicato;
Sapore: secco o abboccato, armonico e fruttato.

“Salice Salentino “ rosso Riserva:

Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,50% vol;
Acidità totale minima : 4,5 g/l;
Estratto non riduttore minimo : 25,0 g/l;
Zuccheri riduttori residui: massimo 10,0 g/l.

VEDI ANCHE  Castel del Monte Nero di Troia Riserva DOCG

Caratteristiche organolettiche

Colore: rosso rubino più o meno intenso, con eventuali riflessi tendenti al granato con l’invecchiamento;
Odore: gradevole e intenso, con sentore di frutti rossi maturi;
Sapore : pieno, secco o abboccato, robusto ma vellutato, caldo, armonico.

“Salice Salentino“ Rosso Riserva, con la specificazione del vitigno Negroamaro o Negro amaro:

Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,50% vol;
Acidità totale minima : 4,5 g/l;
Estratto non riduttore minimo : 25,0 g/l;
Zuccheri riduttori residui: massimo 10,0 g/l.

Caratteristiche organolettiche

Colore: rosso rubino più o meno intenso con eventuali riflessi tendenti al granato con l’invecchiamento;
Odore: caratteristico, gradevole e intenso;
Sapore: pieno, secco o abboccato, robusto ma vellutato, caldo, armonico, con note speziate;

Salice Salentino Bianco Spumante con o senza specificazioni:

Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
Acidità totale minima: 5,0 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 14,0 g/l.

Caratteristiche organolettiche

Spuma: fine e persistente;
Colore: paglierino più o meno intenso o rosato più o meno intenso;
Odore: delicato, fruttato, con note di lievito;
Sapore: fresco, armonico;da extrabrut a extradry.

Salice Salentino Rosato Spumante con o senza specificazioni:

Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
Acidità totale minima: 5,0 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 14,0 g/l.

Caratteristiche organolettiche

Spuma: fine e persistente;
Colore: rosato più o meno intenso;
Odore: delicato, fruttato, con note di lievito;
Sapore: fresco, armonico;da extrabrut a extradry.

Abbinamenti del Salice Salentino DOC

Il Salice Salentino DOC prevede numerose tipologie. Questo permette di poter utilizzare le caratteristiche organolettiche di ognuna per un abbinamento diverso: da un aperitivo a base di pesce con un Pinot Bianco, a piatti importanti di selvaggina con un Rosso Riserva.

Post simili

Zuppa di pesce alla Gallipolina

sergio

Locorotondo DOC

Eno

Vino Martina Franca D.O.C.

Eno

Primitivo di Manduria Dolce naturale DOCG

Marco

Vino Castel del Monte Bombino Nero D.O.C.G.

sergio

Itinerario Lecce Maglie Otranto

Fabio

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More