Image default
Vini

Lacrima di Morro d’Alba DOC

Lacrima di Morro d’Alba DOC

Cenni Storici sulla Lacrima di Morro d’Alba DOC

La storia della Lacrima di Morro d’Alba risale, come spesso accade nel centro Italia, agli antichi Romani. Sono però, durante l’amministrazione di questi territori da parte della Chiesa, i monaci a coltivare la vite con maggior dedizione iniziando a sfruttare la cosa come risorsa economica.

Vitigno Lacrima
Vitigno Lacrima

Solo più avanti, intorno all’età dei Comuni, la coltura della vite si svilupperà tra il popolo entrando a far parte dell’economia rurale e della società.

La vera e definitiva svolta nella produzione della Lacrima risale comunque alla fine degli anni ’60, quando subentrerà nell’agricoltura l’utilizzo delle macchine modernizzando le tipologie di coltura è vinificazione. Condividendo il territorio con il più noto è diffuso Verdicchio, il vitigno Lacrima, venne all’inizio messo un po’ da parte dai produttori, ma fu grazie alla perseveranza di pochi che credettero a questa qualità di vite che nacque definitivamente la Lacrima di Morro d’Alba DOC nel gennaio del 1985.

Zona di produzione della Lacrima di Morro D’Alba DOC

Morro d'AlbaL’area geografica autorizzata per la produzione del vino Lacrima di Morro d’Alba DOC si estende nell’area collinare intorno ad Ancona in un territorio molto favorevole alla coltivazione della vite e comprende il territorio dei comuni di Morro d’Alba, Monte S. Vito, S. Marcello, Belvedere Ostrense, Ostra e Senigallia, tutti in provincia di Ancona.

Vitigni consentiti per la Lacrima di Morro d’Alba DOC

La base ampelografica prevede, per le varie tipologie di Vino l’utilizzo dei seguenti vitigni:

85% min vitigno Lacrima

15% max altri vitigni a bacca nera coltivati nella Regione Marche

Caratteristiche organolettiche per la Lacrima di Morro d’Alba DOC

Lacrima di Morro d’Alba

Versioni: Secco

Titolo alcolometrico min 11% Vol

Vino Rosso di buona struttura e presenza e dotato di buone cariche polifenoliche e tanniche, di colore rosso rubino intenso con chiare ed evidenti sfumature violacee. In gioventù si nota un delicato e caratteristico profumo di rosa. Se bevuto dopo qualche anno i toni tendono ad un fruttato-floreale di fragola, ciliegia, more di rovo, mirtilli, viola e violetta.

Lacrima di Morro d’Alba Superiore

Versioni: Secco

Titolo alcolometrico min 12% Vol.

 

Vino Rosso di ottima struttura e presenza e dotato di buone cariche polifenoliche e tanniche che regalano al vino un carattere pieno e di corpo oltre che longevità. Di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. I sentori tendono ad un fruttato-floreale di fragola, ciliegia, more di rovo, mirtilli, viola e violetta. Di sapore secco e armonico.

Lacrima di Morro d’Alba Passito

Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce

Titolo alcolometrico min 15% Vol

Vino Rosso Passito da dessert e da meditazione ben strutturato, di colore rosso più o meno intenso, talvolta tendente al granato con l’invecchiamento, dall’odore caratteristico più o meno intenso e dal sapore armonico e vellutato, da secco a dolce in relazione al tenore di zuccheri residui.

Abbinamenti per la Lacrima di Morro d’Alba DOC

La Lacrima di Morro d’Alba DOC accompagna bene i prodotti tipici della tradizione marchigiana come il salame lardellato di Fabriano, salame ciavuscolo. Tra i primi piatti troviamo il ragù con animali da cortile e piatti di carni bianche. Abbinabile anche a qualche antipasti marinato a base di pesce azzurro o ad alcuni tipi di brodetto di pesce all’anconitana. Da servire intorno ai 16° – 18°C.

VEDI ANCHE  Morro d’Alba e la rotonda a mare di Senigallia

 

DOVE COMPRARE LA LACRIMA DI MORRO D’ALBA

Post simili

Bianchello del Metauro DOC

Marco

Prosciutto di Carpegna DOP

Fabio

Olio extravergine di oliva Marche IGP

sergio

Fratelli Badiali – Lacrima di Morro d’Alba

Eno

Stoccafisso all’anconetana

sergio

Bastianelli: vogliamo far vivere la nostra cantina

Dafne Perticarini

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More