Image default
Angolo dell'esperto

Consigli enoici per divertirsi a Natale senza attentare al conto in banca – 2° parte

Oggi scendiamo in Puglia, nella zona di Gioia del Colle, terra d’elezione di quell’autentico inno alla mediterraneità che è il Primitivo.

Vitigno tipico di Gioia del Colle ma più prodotto a Manduria, dove fu portato per la maggiore facilità di maturazione (Manduria è in Salento, più a sud e più bassa di altitudine), il Primitivo è il sogno incarnato di chi in un vino cerca soprattutto spessore, peso e potenza.

Se si potesse fare un paragone pugilistico, il Primitivo sarebbe senza ombra di dubbio un Supermassimo, e a Gioia del Colle questo vitigno riesce anche ad ovviare alle carenze di acidità e alle ossidazioni polifenoliche – limiti congeniti – in maniera egregia.

Il Gioia del Colle Primitivo riserva 2006 di Raffaele Giuliani è uno degli esempi più fulgidi della denominazione, un pugno di ferro, tutto generosità e complessità.

Il tutto per 15/18 euro in enoteca.

Stile: moderno, senza eccessi di alcun tipo (estrazione, legno, ecc…).

Rapporto qualità prezzo: in alcune zone del nord un vino del genere costerebbe il quintuplo…

Reperibilità: buona.

In tavola: carne rossa arrostita e nera in umido, primi conditi con carne rossa e nera. In un mondo ideale: gulash di cervo.

 

Consigli ….Precedente

Successivo

VEDI ANCHE  Piatti tipici del Friuli : lo strucolo istriano

Post simili

Panettone fatto a casa

sergio

Pandolce Genovese

sergio

Panforte

Anna Funari

Lo Stomatico

Maria Francesca Bagnato

Dolci tipici : Il Panettone

Eno

Consigli enoici per divertirsi a Natale senza attentare al conto in banca – 3° parte

Eno

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More