Image default
Vini

Locorotondo DOC

Vino Locorotondo DOC

La zona di produzione del Locorotondo DOC

tipica per i suoi caratteristici “trulli”, è situata nella Valle d’Itria, a cavallo delle province di Bari e Brindisi e interessa l’intero territorio dei comuni di Locorotondo, da cui prende il nome, Cisternino e parte di quello di Fasano

I caratteri, tipici ed inconfondibili, della zona sono caretterizzati dai famosi Trulli dove la pietra è la caratteristica anche degli eleganti e lineari muretti a secco che delimitano i terreni dedicati alla coltivazione. La vita condivide i terreni con gli ulivi rendendo, così, i paesaggi della Valle d’Itria famosi e conosciuti in tutto il mondo. I vigneti sono per la maggior parte di piccole dimensioni, dove i due vitigni predominanti sono stati scelti con l’intuizione di sfruttare al massimo le caratteristiche del territorio: il vitigno Verdeca vuole terreno vino locorotondo docfresco e profondo del fondovalle fornendo al vino profumi e sapori. Il vitigno Bianco d’Alessano, più rustico, vegeta e produce bene sui crinali poveri di stato coltivabile ma esposti al sole, regalando ai vini stoffa e corpo. Da questa unione nasce la formula che dà vita a questi splendidi vini bianchi denominati Locorotondo DOC.

Denominazione e caratteristiche del Locorotondo DOC

La denominazione comprende numerose tipologie, qui riassunte con le relative caratteristiche prese direttamente dal disciplinare di produzione:

“Locorotondo”:
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
Acidità totale minima: 4,5 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 14,0 g/l.

Caratteristiche organolettiche

Colore: giallo paglierino tenue talvolta tendente al verdolino;
Odore: delicato, caratteristico;
Sapore: asciutto, armonico con retrogusto leggermente amarognolo.

“Locorotondo” Superiore:
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;
Acidità totale minima: 4,5 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 17,0 g/l.

VEDI ANCHE  Il vino preferito dal pubblico di LAGHIDIVINI 2010

Caratteristiche organolettiche

Colore:giallo paglierino talvolta tendente al verdolino;
Odore: delicato, caratteristico;
Sapore: asciutto, armonico con retrogusto leggermente amarognolo.

“Locorotondo” Riserva:
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
Acidità totale minima: 4,5 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 17,0 g/l.

Caratteristiche organolettiche

Colore: giallo paglierino;
Odore: delicato, caratteristico con leggeri sentori speziati;
Sapore: asciutto pieno ed armonico.

“Locorotondo” Spumante:
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
Acidità totale minima: 4,5 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 14,0 g/l.

Caratteristiche organolettiche

Spuma: fine e persistente;
Colore: giallo paglierino più o meno intenso con riflessi verdolini;
Odore: delicato e fine;
Sapore: da extrabrut a dolce, sapido, fresco, fine e armonico.

“Locorotondo” Passito:
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 15,00% vol di cui almeno il 12,00% vol effettivo;
Acidità totale minima: 4,0 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 24,0 g/l;
Acidità volatile massima: 25 meq/l.

Caratteristiche organolettiche

Colore: giallo da paglierino intenso a dorato;
Odore: caratteristico, intenso;
Sapore: dolce, armonico, vellutato e caratteristico.

“Locorotondo” Verdeca:
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
Acidità totale minima: 4,5 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 14,0 g/l.

Caratteristiche organolettiche

Colore:giallo paglierino tenue talvolta con riflessi verdolini;
Odore: delicato e persistente;
Sapore: secco, fresco ed equilibrato.

“Locorotondo” Bianco di Alessano:
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
Acidità totale minima: 4,5 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 14,0 g/l.

Caratteristiche organolettiche

Colore: giallo paglierino;
Odore: fine e persistente;
Sapore: secco, equilibrato, talvolta sapido.

“Locorotondo” Fiano:
Titolo alcolometrico volumico minimo: 11,50% vol;
Acidità totale minima: 4,5 g/l.
Estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l.

Caratteristiche organolettiche

Colore: giallo paglierino talvolta con riflessi dorati;
odore: caratteristico, intenso e persistente;
Sapore: secco, armonico, caratteristico.

VEDI ANCHE  Falerio Pecorino D.O.C.

Abbinamenti del Locorotondo DOC

Prevedendo molte tipologie non è facile riassumere i possibili abbinamenti del Locorotondo DOC, che troverà facili accompagnamenti con pietanze di mare. Abbinare la versione Passito con qualche dolce tipico della zona vi regalerà ottime sensazioni.

 

Post simili

Legumi di Zollino Pisello Nano e Fava Cuccia

Fabio

Picnic e Franciacorta al Parco del monte Subasio

Eno

La Val Venosta, dove i bianchi sono buoni quanto le mele

Eno

BACCO A PALAZZO – IL VINO IN VISITA A FERRARA

Eno

Il vino e la viticoltura 4.0, riflessioni in vista del Vinitaly

Dafne Perticarini

VINI NEL MONDO A SPOLETO 2012

Eno

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More