Image default
DolciDolci Festività

Panpepato dolce tradizionale

Il panpepato,dolce di Natale dell’Umbria

Il panpepato, o anche pampepato, è un dolce tradizionale delle feste Natalizie dell’Umbria.
La sua storia si perde nel tempo, ma è da considerarsi il cugino del Frustingo, del Panforte e del Pampepato Ferrarese. Dalla forma tondeggiante, viene prodotto da secoli come dolce da donare e da mangiare durante le festività.
Gli ingredienti rispettano sempre la zona di preparazione utilizzando gli ingredienti poveri del luogo, secondo la zona di produzione, essi variano dalle mandorle, nocciole, pinoli, pepe nero, cannella in polvere, noce moscata, arancia e cedro canditi, uva passa, il tutto impastato con o senza cacao, cioccolato, caffè, liquore, miele, farina, mosto cotto d’uva.
Il dolce viene poi cotto al forno a legna che anticamente, era presente in ogni casa.
Viene consumato, di solito, come dolce delle festività natalizie.
Nonostante resti essenzialmente un prodotto artigianale, in alcune zone persiste la preparazione casalinga e la tradizionale usanza dello scambio del dolce accompagnato da un rametto di vischio.

Ricetta del panpepato

• 50 g di noci macinate grossolanamente
• 50 g di nocciole macinate grossolanamente
• 50 g di mandorle macinate grossolanamente
• 100 g di farina 0 o tipo 1
• 100 g di miele millefiori
• 100 g di cioccolato fondente
• 50 g di uva passita
• 2 cucchiai di acqua
• cannella un pizzico
• noce moscata un quarto di noce macinata
• pepe un pizzico

Impastare tutti gli ingredienti partendo dai secchi, unendo i liquidi man mano che si procede nell’impasto.
Amalgamare bene il tutto, formare poi delle pagnottelle e metterle in una teglia con carta da forno.
Cuocerli al forno per 45 minuti a forno basso, 140′ circa.

VEDI ANCHE  Vino Montefalco Sagrantino

Post simili

Buone feste 2021

sergio

Cantina Antonelli

sergio

Only Wine Festival 2021

sergio

Consigli enoici per divertirsi a Natale senza attentare al conto in banca – 1° parte

Eno

Miglior Panettone 2021

sergio

Per un Natale solidale

sergio

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More