Image default
Vini

Vino Montepulciano d’Abruzzo

Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane D.O.C.G :

Prodotto
Zona di produzione: Introdotto in Abruzzo agli inizi del XIX secolo, il vitigno Montepulciano si è diffuso rapidamente in tutta la regione tanto da essere utilizzato per la produzione dell’omonimo vino nei territori di tutte e quattro le province: L’Aquila, Chieti, Pescara e Teramo.

Vitigni
Montepulciano 90.0% – 100.0% /Sangiovese  10.0%

Specifiche DOCG
Resa massima per ha: 95 qli.

Montepulciano d'Abruzzo
Marina Cvetic

Resa massima di uva in vino: 70%.
Gradazione alcolica minima: 12,5%.
Acidita’ totale: 5 per mille.
Estratto secco netto minimo: 25 per mille.

Caratteristiche
organolettiche
Colore: rosso rubino intenso con lievi sfumature violacee tendenti al granato con l’invecchiamento.
Odore: profumo caratteristico, etereo, intenso
Sapore:asciutto, pieno, robusto, armonico e vellutato

Qualificazione Riserva invecchiato oltre i tre anni
Abbinamenti :
dal manzo al suino, dal capretto all’agnello, valorizzando anche i piatti tipici della cacciagione. Temperatura di degustazione 18-20°C.

Degustazione Verticale di Montepulciano d’Abruzzo Villa Gemma Masciarelli

 

VEDI ANCHE  Il Parrozzo

Post simili

Il Parrozzo

sergio

Formaggio Marcetto

Eno

Cerasuolo d’Abruzzo

sergio

L’imperiosa ascesa del Montepulciano d’Abruzzo

Eno

Brodetto, Brodetti – le versioni abruzzesi

Eno

Coniglio alla cacciatora

Fabio

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More