Image default
ItinerariPuglia

Mola di Bari Conversano Polignano a Mare Monopoli Alberobello

Itinerario enogastronomico da Mola di Bari, Polignano a mare, Monopoli e a Alberobello

Mola di bari giunge fino ai nostri tempi con il suo centro edificato da Carlo I d’Angiò nel 1277,  interessante da visitare è quindi il borgo medievale con al suo interno la Cattedrale di S.Nicola. Importante per il paese è il suo porto con la sua flotta di pescherecci uno dei più rilevanti della Puglia. I piatti tipici a base di pesce a Mola di Bari sono: il battuto di scampi crudi, gli spaghetti al nero di seppia e il polpo di scoglio fritto o alla brace. 

Ora percorrendo la SP50 andiamo a Conversano, nel centro storico e a dominare la città sul punto più alto Il

castello-di-conversano
castello-di-conversano

Castello di Conversano di epoca normanna, La Basilica Minore Pontificia di M.Ss.Assunta e S.Flaviano il principale luogo di culto cattolico di Conversano è la chiesa di S.Benedetto. Si distingue sotto il profilo gastronomico per le ciliegie, e ogni anno nel centro storico a fine maggio inizio giugno c’è la Festa delle ciliegie città di Conversano.

Da Conversano ritorniamo sulla costa lungo la SP121 fino a Polignano a Mare, centro di rilievo per il turismo con il centro storico della cittadina che domina dallo sperone roccioso a strapiombo direttamente sul mare Adriatico. Interessanti da visitare vi sono le sue grotte marine, e il centro storico con i resti della dominazione romana, come il ponte della via Traiana , tuttora percorribile

Polignano-a-mare
Polignano-a-mare

che attraversa la famosa spiaggia con le grotte e la scogliera che la delimita, Lama Monachile. 

Da Polignano a Mare ci rechiamo verso Monopoli che rappresenta uno dei porti più attivi della regione. Il suo centro storico è di origine alto-medioevale ed è costruito sopra ad antichi resti che ne attestano origini ancora più antiche con fortificazioni che risalgono al V secolo a.C. Si affaccia sul mare ed è circondato dalle  alte mura. Da vedere la piazza una delle più grandi della Puglia, Piazza Vittorio Emanuele II.  Consigliamo una visita alla Cattedrale della Madonna della Madia, un edificio a tre

VEDI ANCHE  Ricotta Marzotica Leccese e Marzotica
Monopoli porto
Monopoli porto

navate ricostruita nel 1742 ha una lunghezza di 64 metri e passando per il centro fino a raggiungere il cinquecentesco Castello di Carlo V.

Lasciamo Monopoli prendendo la SP113 fino alla città famosa nel mondo per i Trulli, Alberobello, queste

Alberobello Trulli
Alberobello Trulli

antiche costruzioni a copertura conica, hanno  fatto la fortuna di questa località, i Trulli di Alberobello. Dal punto di vista gastronomico ricordiamo l’olio terre di Bari DOP  e i formaggi specialmente il cacio-ricotta e il pecorino. A

pochi passi dalla città di Alberobello troviamo Locorotondo città del vino con la Locorocondo DOC.

 

 

Consigliamo di visitare anche Castellana Grotte conosciuta sopratutto per il complesso carsico delle Grotte di Castellana.

castellana grotta
castellana grotta

Da non perdere le molte architetture religiose, molto note la Chiesa di papa San Leone I Magno , La Chiesa di San Francesco D’Assisi ed il Santuario di Maria SS. della Vetrana

Nelle zone visitate potete gustare le tipiche: Orecchiette con cime di rapa , Tiella alla barese di patate riso e cozze e Purea di fave fresche alla pugliese. Il Pane della vicina Altamura con  il Pane di Altamura DOP e L’olio extravergine di oliva Terra di Bari DOP.

 

Produttori

Post simili

Focaccia barese

sergio

Alezio DOC

Marco

Capocollo di Martina Franca

Fabio

Olio di oliva in Puglia le dop

sergio

Ricotta Marzotica Leccese e Marzotica

Fabio

Vino Martina Franca D.O.C.

Eno

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More