Image default
FormaggiProdotti tipici

Ricotta Romana DOP

Ricotta Romana DOP

La Ricotta Romana DOP è un prodotto caseario laziale, prodotto da latte intero di pecora.

Zona di Produzione della ricotta romana DOP

La produzione della Ricotta Romana DOP, è consentita in tutta la regione Lazio, all’interno del quale devono essere effettuate le lavorazioni e trasformazioni, secondo disciplinare DOP conferito nel 2005.

Produzione della ricotta romana DOP

La Ricotta Romana DOP è un prodotto tipico laziale, dalle origini storiche legate a Marco Porzio Catone, che regolamentò la pastorizia della Roma Repubblicana, dove con il latte di pecora oltre a l’utilizzo religioso

ricotta romana di pecora
ricotta romana di pecora

come bevanda, alla trasformazione in formaggio, si andava a ottenere con il siero residuo, la ricotta.

La Ricotta Romana DOP si produce con il siero di latte ovino, prevalentemente nell’Agro Romano nel periodo tra novembre e giugno. Le razze ovine da cui si deriva il latte intero secondo il disciplinare, devono essere utilizzate le seguenti: Sarda, Siciliana e Comisana e l’alimentazione deve comprendere per il 10% foraggio e per il 90% in pascolo.

La trovate in commercio nella classica forma troncoconica, in cestelli di plastica traforati con pezzatura dal peso massimo di 2 kg. Viene identificata con il marchio Ricotta Romana DOP con le scritte ricotta in giallo e romana in rosso con sotto la scritta DOP.

ricotta romana DOP - logo
ricotta romana DOP – logo

 

Come mangiare la ricotta romana DOP

La Ricotta Romana DOP va conservata per alcuni giorni in frigo ad una temperatura di 4 °C ha un basso contenuto di grassi, è un formaggio fresco con una struttura morbida e cremosa ha un gusto saporito, dolciastro e di latte.

Può essere degustata con verdure cotte e insalate, impiegata per ripieni di ravioli e pasta fresca farcita, o nella ricotta fritta alla romana. Mentre per i dolci la Ricotta Romana DOP è l’ingrediente per fare la crostata di ricotta o della crostata ricotta e visciole, il semifreddo di ricotta e del  tipico dolce pugliese “Dita degli Apostoli”.

VEDI ANCHE  Carciofi alla Giudia ricetta tipica Romana

In abbinamento al vino, con la Ricotta Romana DOP la consigliamo con bouquet fruttati morbidi e leggeri di struttura, tipo il Frascati Superiore DOC, o Cannellino di Frascati DOC, o al Bianco Canepa DOC.

Per ulteriori info: Consorzio ricotta romana

Post simili

Nelle Terre del Grechetto Edizione 2022 SERGIO MOTTURA

sergio

Carciofi alla Giudia ricetta tipica Romana

Fabio

Vino Cannellino di Frascati DOCG

sergio

Cacio e pepe

sergio

Roma DOC

Marco

Vino Bianco Canepa DOC

sergio

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More