Image default
Vini

Vino Frascati Superiore DOCG

Vino Frascati Superiore DOCG

Il Frascati Superiore Docg nasce sui terreni vulcanici originati oltre 6000 anni fà. La storia della sua produzione risale addirittura all’antica Roma, le traccie della sua diffusione e della stimata qualità la si ritrova anche in molti documenti Papali.

Zona di produzione

Il vino Frascati Superiore DOCG viene prodotto nella zona del territorio dei comuni di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone, ed in parte quelli di Roma e Montecompatri..

Vitigni utilizzati

Per produrre il Frascati Superiore DOCG si possono utilizzare i seguenti vitigni: Malvasia bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio (Malvasia puntinata) minimo 70%; Bellone, Bombino bianco, Greco bianco, Trebbiano toscano, Trebbiano giallo da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 30%. Le altre varietà di vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Lazio, presenti nei vigneti, possono concorrere fino ad un massimo del 15% di questo 30%.

Specifiche per la produzione del Frascati Superiore DOCG

Resa massima per ha: 110 qli.
Resa massima di uva in vino: 70%.
Gradazione alcolica minima: 12,%.
Estratto secco netto minimo: 18 per mille.

Caratteristiche organolettiche del Frascati Superiore DOCG

Colore: giallo paglierino più o meno intensofrascati superiore docg
odore: intenso, con profumo caratteristico delicato
Sapore: secco, sapido, morbido, fine, vellutato

Mensioni

Il Frascati Superiore Riserva DOCG necessita di invecchiamento protratto per almeno 12 mesi a partire dal 1º novembre dell’anno di vendemmia, dei quali almeno tre in bottiglia.

Abbinamenti

Il Frascati Superiore Docg è il principe dei vini bianchi del Lazio e si sposa a dovere con tutta la classica cucina romana.

Dalla semplice stracciatella alla romana, alle  gustose pasta e fagioli e pasta e ceci, dagli straordinari e immortali bucatini all’amatriciana, agli spaghetti alla carbonara, dalle fettuccine alla ciociara agli spaghetti a cacio e pepe, alla tipica e rara pasta e broccoli in brodo d’arzilla. I noti saltimbocca alla romana, le scaloppine, il coniglio alla cacciatora, l’abbacchio brodettato, Il pollo spezzato fanno parte delle ricette di carni bianche tradizionali che sposano con un Frascati Superiore strutturato, che non da meno accompagna le seppie in umido, i calamari ripieni, gli arrosti di pesce, il fritto di pesce e i formaggi di media stagionatura.
Consorzio di tutela vini Frascati

VEDI ANCHE  Cacio e pepe

Post simili

Vino Bianco Canepa DOC

sergio

Life of Wine 2021

sergio

Itinerario Castelli Romani lungo l’Appia Antica fino a Roma

Fabio

Ciambelle al mosto

Fabio

Coniglio alla cacciatora

Fabio

Ricotta Romana DOP

Fabio

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More